sabato 20 ottobre 2012

ABC DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Parte di una capillare iniziativa culturale, "Città invisibili" coinvolgerà, da ottobre 2012 a giugno 2013, 40 comuni del Veneto, oltre 100mila famiglie e 800 classi tra scuole d'infanzia, primarie e secondarie. Ideato e diretto da Marnie Campagnaro, il progetto, liberamente ispirato alla poetica di Italo Calvino, ha il fine di promuovere la lettura e l’arte tra i più giovani e di stimolare, attraverso l’educazione dello sguardo, una rilettura critica degli ambienti e delle città in cui viviamo.

A tale scopo è stato realizzato il kit l'ABC dell’arte contemporanea, in collaborazione con il dott. Guido Bartorelli del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’Università degli Studi di Padova, Fabbrica delle Favole e GiovinAstri; una vera e propria installazione portatile di arte contemporanea per bambini da esporre a scuola, un originalissimo abbecedario costruito attraverso 26 opere d’arte contemporanea reinterpretate da giovani illustratori.

Qui trovate tutte le informazioni che riguardano l'evento http://www.cittainvisibili.org/.

Queste invece le due illustrazioni che ho realizzato per l'ABC dell'Arte Contemporanea.

*B di Bicicletta - "the Candyfloss Maker"*
ispirata all'opera di Marcel Duchamp "Ruota di Bicicletta", 1913

*D di Diamante - "Blue Dream"*
ispirata all'opera di Jeff Koons "Blue Diamond", 2005

mercoledì 12 settembre 2012

Quarta tappa per i Grimm.....BOLOGNA!

Quale città più ideale ad accogliere una mostra di illustrazione se non Bologna? Quale luogo più adatto ad ospitare ventiquattro illustrazioni se non il Teatro Testoni Ragazzi?

La Mostra de "Le Fiabe dei Grimm illustrate" giunge con grande soddisfazione nella città dell'illustrazione per eccellenza.

Ad ospitarci un edificio magnifico nel cuore di Bologna, il Teatro Testoni, che opera da oltre 35 anni producendo attività rivolte esclusivamente a bambini e ragazzi. Teatro d'attore e drammaturgia originale sono i cardini di questa splendida realtà italiana che, negli anni, ha sviluppato una poetica alla ricerca dello stupore, della semplicità intesa come essenzialità, dell'incontro e del confronto costante con il pubblico.

L'esposizione degli originali raccoglie ventiquattro illustrazioni ispirate alle fiabe dei due fratelli tedeschi e rimarrà aperta al pubblico dal 12 al 27 settembre 2012.

In occasione dell'apertura delle attività teatrali e laboratoriali si inaugura anche la nostra mostra, giunta così alla quarta tappa italiana (Ancona, Macerata, Codigoro, Bologna).

Vi lascio con qualche foto dell'allestimento e invito tutti a visitarla.















martedì 5 giugno 2012

Una tazza di Earl Grey

Questa volta ero già a Bologna da 24 ore quando, in un pomeriggio di relax su un comodo divano, ho letto che avevano scelto una mia illustrazione per la rivista ILLUSTRATI
Questa volta il contest si intitolava "Pesci fuor d'acqua".

Devo confermare la sensazione di piccola soddisfazione. Forse allora ogni tanto si viene presi in considerazione....

Procediamo.

*Earl Grey*

giovedì 31 maggio 2012

Il Bambino e il Soldato

In occasione di Herbaria (24-27 maggio 2012), presso l'Abbadia di Fiastra di Macerata, è stato presentato un piccolo libro, “C’era una foglia: una fiaba dedicata alla grotta”. Un libro sull'ambiente, in particolare sulla "grotta". 
Questo volumetto contiene tante storie, fiabe e poesie scritte dai bambini delle scuole primarie marchigiane ed illustrate da un gruppo di illustratori professionisti altrettanto marchigiani. Il progetto è stato curato dall'Associazione Culturale SpazioAmbiente e il ricavato delle vendite ad offerta sarà destinato alla Shalom Community School, nella baraccopoli di Kanyama (Lusaka, Zambia).


"Il progetto nasce dalla volontà di far riflettere sulla cultura a nostra disposizione per guardare all'ambiente e riformulare una cultura attenta ad esso e alle sue esigenze, pensando al fatto che come esseri umani ne facciamo parte integrante."


Paola Nicolini - Psicologia dello sviluppo e dell’educazione dell'Università degli studi di Macerata

Questa la mia illustrazione per la storia: "Il bambino e il soldato"


Qui potete sfogliare il libro
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...